Open Daily 9:30–6:00, Monday Until 8:00

Testi

TALKING HEADS

Immagini cinematiche e sculture cinematografiche – Francesco Poli Daniel Glaser e Magdalena Kunz lavorano da anni, con lucida e visionaria determinazione, all’invenzione di un mondo senza più coordinate definite, destabilizzato e inquietante, carico di tensioni stranianti e immerso in dimensioni spaziali e temporali sospese e sfaccettate. E un mondo all’incrocio fra finzione virtuale e realtà fra simulazione […]

HIGHT AND LOW

Not Just Overnight – Mirja Lanz Magdalena Kunz and Daniel Glaser spent five years working on their trilogy High and Low  (2000-2005). Now the mammoth project is finished and its presentation flexible, despite its size. The whole comprises three relatively independent cycles: Babelsberg, Flying High and Overnight, each of which consists of  a series of photographs, […]

Fifteen

Fabio Viale intervista Pietro Gagliardi V. È da più o meno quindici anni che ci conosciamo, ma forse no, non sono sicuro di conoscerti e soprattutto non ricordo veramente come ci siamo conosciuti. P.G. Nel gennaio 2003 aprivo la galleria, pochi mesi e avrei compiuto i sessant’anni. Un parto tardivo con un background men che minimo per […]

Claude Faure: il luogo della parola come senso e forma – Marisa Vescovo

Claude Faure: il luogo della parola come senso e forma – Marisa Vescovo Paradossalmente chi usa intensivamente la parola, come Claude Faure – artista che è partito negli anni Settanta da un concettualismo che evidenziava il valore metaforico e ideologico dei segni – permette che essa ridiventi chiara, leggera, sottolinei i mali della vita senza […]

Piero Fogliati: l’iconauta – Marisa Vescovo

Piero Fogliati: l’iconauta – Marisa Vescovo Il lavoro di Piero Fogliati – dagli anni Sessanta ad oggi- è riconducibile a quel filo rosso della sua ricerca che si identifica nella Città Fantastica (potrebbe anche essere Torino, oppure una qualsiasi città del mondo), segno pulsante di un’utopia magica, e, per ora, forse impossibile, che è tutta […]

Piero Gilardi: Nuovi poteri e doveri dell’uomo – Marisa Vescovo

Piero Gilardi: Nuovi poteri e doveri dell’uomo – Marisa Vescovo Gli anni Sessanta hanno puntato il mirino del loro cannocchiale da un lato sulla progettualità dell’opera, dall’altro sull’utilizzo di materiali comuni, poveri. Entrambe le tendenze sono state precedute dall’assimilazione della pop-art, portandola però su un terreno tipicamente italiano, quindi associata ad un modello di immagine […]

Pas de Trois

Pas de Trois – Marisa Vescovo Viviamo in mezzo a profittatori incalliti di un’anticultura aumentata di pseudo-scienza, diffusa con cinismo nella distratta e affannata società d’oggi, che non ha abbastanza tempo, e voglia, per soppesare verità e menzogna, argomenti concreti e fandonie, e fa un doveroso melange tra bianco e nero, tra dimostrato e indimostrabile, […]

The body

Peter Weiemiair ln questa mostra il pubblico italiano si confronterà, visitando i due piani della torinese Gas Art Gallery, con due approcci essenziali dell’arte austriaca contemporanea, entrambi legati al corpo – e alla sua tradizione artistica – e che tuttavia si avvalgono di strategie mediali diversificate. Ulrike Lienbacher pone al centro della sua arte il […]

The Body

Peter Weiemiair ln questa mostra il pubblico italiano si confronterà, visitando i due piani della torinese Gas Art Gallery, con due approcci essenziali dell’arte austriaca contemporanea, entrambi legati al corpo – e alla sua tradizione artistica – e che tuttavia si avvalgono di strategie mediali diversificate. Ulrike Lienbacher pone al centro della sua arte il […]

Le Parole Disperse

Non chiederci la parola che squadri da ogni lato l’animo nostro informe, e a lettere di fuoco lo dichiari e risplenda come un croco perduto in mezzo a un polveroso prato.  Non domandarci la formula che mondi possa aprirti sì qualche storta sillaba e secca come un ramo. Codesto solo oggi possiamo dirti, ciò che […]

Gagliardi e Domke © 2023. All Rights Reserved Privacy Policy/ Cookie Policy
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.