Open Daily 9:30–6:00, Monday Until 8:00

Testi

I mangiatori di patate

UNA SOLA MOLTITUDINE – Laura Cherubini “La moltitudine è come una singola carne che rifiuta l’unità organica del corpo” Michael Hardt / Antonio Negri Una premessa La luce di una lanterna ci introduce nel buio ventre della capanna, cellula abitativa, dove un piccolo gruppo, nucleo familiare, è disposto secondo una forma circolare cui conferisce un […]

GoRe

Gore – Francesco Poli «In linea generale – scrive Daniele D’Acquisto – il progetto della mostra nasce da una riflessione di carattere tecnico-formale e contemporaneamente iconologico su ciò che è percepito come reale o al contrario come immaginario, sulla possibilità di costruire, a partire da linguaggi differenti, logiche percettive diverse dall’origine, sulla possibilità di arrivare […]

Spray

Una tenue fama di utopia – Franco Torriani È fondamentale, in molte opere di Ennio Bertrand, notare l’attenzione che egli riserva alla presa di dati e di immagini, alla loro cattura: una presa che è tanto di soggetti così come avviene con la fotografia da quando essa esiste, quanto un’acquisizione di dati. Informatica e, per dirla alla […]

Elena Inchiongolo, Paola Stroppiana

Elena Inchiongolo, Paola Stroppiana II lavoro di Paolo Consorti, composto da un mix di pittura ed elaborazione digitale, offre visioni oniriche sospese tra storia e attualità, allegoria ed erotismo. Le sue nuove opere descrivono mises-en-scene teatrali dagli innumerevoli dettagli evocativi, scelti e decontestualizzati a formare nuove realtà, azioni, movenze, pulsioni e desideri, propri dell’individuo e […]

Carousel

J&Peg CAROUSEL – Angela Madesani Un uomo sta in piedi su un sasso, alle sue spalle le montagne, sta leggendo. La posa così raccontata potrebbe apparire innaturale, ma l’equilibrio che si viene a creare non è poi tanto precario. L’uomo diviene il personaggio guida della maggior parte dei lavori di J&Peg presenti in mostra. La sua […]

Systems

Slow Motion – Luca Beatrice In diverse occasioni mi è capitato di osservare come l’inserimento del tempo (o una riflessione su di esso) sia il primo elemento foriero di concettualità dell’opera d’arte. Spesso addirittura è proprio il tempo a stabilire tale cittadinanza, a farci scegliere un lavoro piuttosto che un altro, a liberarci da letture […]

Da GoRe a Forming 2008-2015

Da GoRe a Forming 2008-2015 – Lorenzo Madaro «Qualsiasi gesto che muta fisicamente un contesto si può considerare scultura. Un respiro si può considerare scultura perché modifica l’aria che lo circonda. Un contatto è un’azione di scultura, ma non so se la scultura è il prodotto del contatto o se è la mutazione della mano […]

F-V Prelude (Dust)

Desert Session: MUF+ToE – Alberto Zanchetta La ricerca di Daniele D’Acquisto non è mai solo estetica ma sempre più teorica. Da anni l’artista continua a interrogarsi intorno alla zona liminale che separa ciò che è reale (i fenomeni fisici indagati dalla scienza) da ciò che è ideale (l’immaginazione esercitata dall’arte). In pratica l’artista intende tradurre […]

Gagliardi e Domke © 2023. All Rights Reserved Privacy Policy/ Cookie Policy
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.