Open Daily 9:30–6:00, Monday Until 8:00

Paola Risoli

Bio

Attiva attraverso pluralità di linguaggi dal 1988, ha impostato le linee di sviluppo della propria ricerca nel corso degli studi e della laurea in Storia e critica del cinema (Università di Torino, 1992). Il cinema è stato ed è orizzonte costante del percorso: una narrazione sull’umano fatta di luoghi ricostruiti, definiti dalla luce, sia nelle sculture (concepite come “inquadrature tridimensionali” di spazi simbolici, ambienti emotivi vuoti di figure, ma abitati spesso da volti presenti in forma di icona), sia in fotografie, video, cortometraggi.
Negli anni ’90 le personali alle gallerie Noire (1993) e Peola (1996) di Torino, le collettive Un cuore per amico (1995) a cura di Demetrio Paparoni e Contenitorio (1996) alla Triennale di Milano, Per grazia ricevuta alla galleria Ciocca di Milano (1996), nonché le fiere Artissima e Art Basel (1994). Più recenti le partecipazioni a ManifesTO – Torino Contemporanea, Bonjour Monsieur Matisse al MAMAC – Museo d’Arte Moderna e d’Arte Contemporanea di Nizza (2013), Imago Mundi a cura di Luca Beatrice alle Fondazioni Sandretto Re Rebaudengo di Torino (2015) e Giorgio Giorgio Cini di Venezia (2016), le fiere ArTour-0 Shangai e Berliner Liste, le personali Bidonville, da Gagliardi e Domke contemporary (2010) di Torino, Contenuti speciali – Premio ArtTeknè, a cura di Gian Luca Marziani, al Museo Archeologico di Potenza (2011), SITEMOTION al MAMAC di Nizza (2014), I’m Berlin (2015) e Atto originale alla Shazar Gallery di Napoli (2019). Nel 2020 il corto LIFELIE vince Miglior regia, Miglior fotografia, Miglior montaggio al XIII° TSN_Festival Internazionale del film corto, sezione documentari, direttore artistico Mimmo Calopresti, presidente di giuria Flavia Perina.
Sue opere sono presenti nelle collezioni pubbliche della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino (Collezione Permanente e Collezione ManifesTO) del MAU – Museo d’Arte Urbana di Torino, del MAM – Museo d’arte Moderna e Contemporanea di Gazoldo degli Ippoliti.
Lavora da sempre a progetti di integrazione tra arte e disagio con donne vittime di violenza, persone vulnerabili per dipendenze patologiche e fragilità mentale. Realizza con esse lavori individuali e opere collettive per spazi pubblici.
Oggi vive a Ivrea, Città Industriale del XX secolo Patrimonio Unesco, “città della Olivetti”, oggetto della sua ricerca attuale. Alcuni lavori di tale ricerca sono presenti nella mostra Olivetti Beyond the typewriter, a cura dell’Istituto italiano di Cultura di Tel Aviv e di Associazione Archivio Storico Olivetti Olivetti.

Collezioni

Collezione Permanente della GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
Collezione Permanente del MAM – Museo d’arte Moderna e Contemporanea di?Gazoldo degli Ippoliti Collezione Permanente del MAU – Museo d’Arte Urbana Quartiere Campidoglio Torino?Collezione ManifesTO – Torino Contemporanea a cura della GAM

Mostre personali

2015
Retour De Nice, Gagliardi Art System, Torino
2014
SITEMOTION, MAMAC, Nice
2011
Contenuti speciali, Premio Artekno, in collaborazione con Galleria Shazar, Potenza
2010
Bidonville, Gagliardi Art System, Torino
2009
Interiora, Galleria Shazar, Sant’agata de’Goti (BN) Panoramica mostra
2007
Fotogrammi, Gagliardi Art System, Torino, Panoramica della mostra
2006
Insight, Galleria Maria Cilena, Milano
2005
EsternInterni, Galleria Peccolo, Livorno, Panoramica della mostra
2004
In limine, Zaion Arte contemporanea, Biella, Panoramica della mostra
2004
Giochi di luce, Play on light, Galleria Shazar S. Agata de’ Goti (BN)
1996
Frame, Galleria Alberto Peola, Torino
1993
Millibar, Galleria Noire presso Studio Arte Recalcati, Torino
1992
Paola Risoli, Circolo culturale Azimut, Torino

Mostre collettive

2015
Imago Mundi Praestigium Italia, collezione Luciano Benetton, a cura di Luca Beatrice?Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino
GAS STATION – PART I La Station, Art contemporain, Nizza
2014
Una solitudine troppo rumorosa (curated by A. Madesani), Nuova Galleria Morone, Milano
2013
Bonjour Monsieur Matisse! Rencontre(s), MAMAC, Nice
2012
Underscore (curated by M.Adinolfi) Spazio Blanch, Napoli
Studi Aperti (curated by Asilo Bianco) Museo Tornielli, Ameno
BAM Piemonte Project 5 (curated BY E. Di Mauro, Imbiancheria del Vajro, Chieri (TO)
2011
54a Esposizione Internazionale d’Arte, Biennale di Venezia – Padiglione Italia / Lo stato dell’arte – Piemonte (curated by V. Sgarbi), La Castiglia, Saluzzo (CN)
2010
Art Movie Art (curated by A. Madesani with Spazio Dieci), ex Chiesa di Santa Chiara, Vercelli
The white cellar (a cura di C. Canali), Ex Palazzo Fiat, Torino
Bye Bye Vittorio!, Gagliardi Art System, Torino
The road to the contemporary, Gagliardi Art System, MACRO, Roma 2009
Romantic, Galleria Marconi, Cupramarittima (AP)
Artekno, Galleria Shazar, Palazzo Gattini, Matera
2008
Window of Light & darkness, Castello Ricetto, Villata (VC)
Storytellers, Gagliardi Art System, Torino
2007
Museo-Shop Temporaneo d’Arte contemporanea, Gal. Shazar, ZhenningRoad e Mo Gan Shan Road, Shangai
2006
ManifesTO – Torino contemporanea, Piazza Vittorio Veneto a cura della GAM, Torino
V Biennale d’Arte Postumia giovani Camerae Pictae, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Gazoldo degli Ippoliti (MN)
BAM Biennale d’Arte moderna e contemporanea del Piemonte a cura di Edoardo Di Mauro, Villa Giulia, Museo del paesaggio, chiesa di San Fermo Verbania
2005
ManifesTO – Torino contemporanea, Piazza San Carlo a cura della GAM, Torino
Collezione Permanente Museo d’Arte Urbana a cura di Di Mauro quartiere Campidoglio, Torino
Fusion Art Gallery, Torino La contemporaneità evocata: nuova pittura in Italia,
Rifiuto riusato ad arte a cura di Roberto Peccolo
2004
XII Mostra Mercato Nazionale d’arte contemporanea, Galleria Giampiero Biasutti, Montichiari (Bs)
Raccolti e differenziati, Galleria Maria Cilena, Milano
2002
Quotidiana 2002 a cura di Stefania Schiavon e Guido Bartorelli Musei Civici Al Santo, Padova
2001
Persistenza del fantastico nell’arte italiana dopo il 1970, Galleria Peccolo, Livorno
Pulcinell’arte a cura di Emilio Gargioni, Museo internazionale della caricatura, Tolentino (MC)
2000
BIG Torino 2000, Prima biennale arte emergente, Spazio off – Torino
1998
Premio Arte & Design, Luci e Ombre a cura di Guido Curto, Lingotto Fiere – Torino
Vincitrice del I Premio Mc Donald a cura dell’Associazione Arte Giovane, Torino
1997
Collezione permanente a cura di Demetrio Paparoni Galleria Civica di Arte Contemporanea, Siracusa
Emanuele Luzzati, dalla scenografia all’illustrazione a cura di E. Gargioni), Palazzo Ducale, Genova
1996
Nuovi arrivi. Giovani artisti a Torino a cura di Tiziana Conti, Ivana Mulatero, Riccardo Passoni, “Le stanze delle meraviglie” a cura di Marisa Vescovo, Palazzo Cuttica, Alessandria
Per grazia ricevuta, Galleria Ciocca, Milano Contenitorio a cura di Samuele Mazza, Palazzo della Triennale, Milano
Escatologica, mostra itinerante a cura di Patrizia Serra, Galleria Spaziotemporaneo, Milano, Centro Luigi Di Sarro, Roma; Galleria Peccolo, Livorno
Modernità Progetto 2000 Concorso internazionale giovani artisti, Fondazione Palazzo Bricherasio, Torino
1995
Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo, Museo d’arte moderna, Rijeka
Un cuore per amico a cura di Demetrio Paparoni, Palazzo della Triennale, Milano
Il fantastico nella giovane arte Italiana Accademia delle Arti visive, Siracusa
1994
Art Basel (Galleria Marco Noire), Basilea
Artissima (Galleria Marco Noire) Lingotto, Torino
Accumulazione, Galleria Marco Noire, San Sebastiano Po
1993
Torino a Mantova, Galleria Massimo Carasi, Mantova

Gagliardi and Domke © 2023. All Rights Reserved Privacy Policy / Cookie Policy
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.