Open Daily 9:30–6:00, Monday Until 8:00

Andrea Fogli

Bio

Andrea Fogli // Scultore, pratica il disegno con una metodica che pare annullare il suo essere scultore: i suoi disegni, spesso a matita, presentano soggetti che si rivelano allo sguardo dello spettatore con una profondità che emerge nonostante l’artista si applichi per nasconderla. Se il primo tratto su un foglio ha una certa intensità di grigio, ogni tratto successivo, forse milioni di tratti, avranno la stessa intensità. La profondità, forse è quello che ci insegna l’artista, è insita nel soggetto. Dal 2006 al 2008 viene chiamato ad insegnare alla International Summeracademy di Salisburgo, la prestigiosa Libera Accademia fondata da Oskar Kokoschka nel dopoguerra dove hanno insegnato tra i più noti artisti internazionali, tra cui gli italiani Manzù, Vedova, Paolini, Merz e Chia.

Mostre

“Scala reale” at Villa delle Rose, Galleria d’Arte Moderna, Bologna (2002), “Il primo giorno” at Rupertinum, Museum Moderner Kunst, Salzburg (2000), both curated by Peter Weiermair, “Diarie Aurore” at Galleria Otto, Bologna (2001), “Sequenza Zero” at Galleria Ugo Ferranti, Rome (2003) and “Atlante”, Gas Art Gallery, Turin (2003). Amid museums which have housed his works we mention Frankfurter Kunstverein (Frankfurt), Centro Reina Sofia (Madrid), Museo Wilhelm-Lembruck (Duisburg),Galleria Nazionale d’Arte Moderna (Rome), Mathildenhone (Darmstad), Sala Parpalló (Valencia), Museo de Arte Contemporaneo Sofia Imber (Caracas), Ursula Blickle Stiftung (Kraichtal), Kunstsammlungen (Chemnitz), Kunsthalle (Budapest), Museion (Bolzano), Galleria d’Arte Moderna (Bologna), Palazzo delle Esposizioni (Rome), M.A.M (Bogotà), Centro Recoleta (Buenos Aires), Grand Palais (Paris), Rupertinum, Museum Moderner Kunst (Salzburg).

Collezioni

Museum Wilhel-Lembruck (Duisburg), GAM (Bologna), MACRO (Roma), Galleria Civica del Disegno (Modena). Among his permanent installations we find the “Volta” for the Sala del Consiglio del Fondo Interbancario (commissioned by P. Savona) and “Orpheus Gesang”, Rathaus di Wildeck – Obershul.

Main critics and curators who have been involved in his work

A.B.Oliva, A. Avossa, S. Chiodi, M. Carboni, C. Casorati, G. di Pietrantonio, M. Vescovo, R.Barilli, M.Calvesi, P.Weiermair, E.Strousa, P.G.Castagnoli, L. De Domizio, L. Pratesi, A.Rubbini, A.Monferrini, J. A. Blasco Carrascosa, F. Cavallucci, T. Trini, G.B. Salerno, D. Lancioni, K. Wolbert, V. W. Fereiabend.

Gagliardi e Domke © 2023. All Rights Reserved Privacy Policy/ Cookie Policy
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.